giovedì 27 giugno 2013

Nazione e sport: La Partita della morte e altre storie

Anche nel mondo globalizzato di oggi, dove si continua ad affermare che non esistono più né confini, né barriere, in realtà si tende a dimenticare che la cultura e l'identità di un individuo sono elementi ben chiari e scolpiti nel cuore e nella mente delle persone.
Sicuramente, nella definizione di ciascuno di noi, e per rispondere alla domanda "chi sono io", è importante anche il concetto di nazione, definita come
comunità di individui che condividono caratteristiche comuni quali la lingua, il luogo geografico, la storia ed un governo [Wikipedia, "Nazione"]
 Questa è una cosa da non sottovalutare mai, nemmeno nel mondo dello sport. Perché ci sono momenti nei quali il destino ti mette di fronte sul campo a delle occasioni storiche, che per la gioia di te stesso e del tuo paese vengono trasformati in imprese degne di nota e di memoria per le generazioni future, poiché scrivendo una parte della storia sportiva della nazionale, si tramanda anche, più o meno simbolicamente, una pagina di storia della propria nazione.
La locandina della "Partita della morte"
Sicuramente, un posto di primo piano in queste partite che significano più di una partita ha un posto privilegiato la purtroppo tristemente famosa Partita della morte. Partita di calcio giocata il 9 agosto del 1942 nell'Ucraina occupata dalla Germania Nazista, questa vide una selezione dei giocatori delle squadre della Dinamo e del Locomotiv di Kiev che lavoravano come prigionieri in alcune fabbriche di pane, contro una selezione di ufficiali tedeschi della Luftwaffe. Doveva essere questa una rivincita, dato che i tedeschi avevano perso il mese prima una partita per 5-1 contro gli ucraini, solo che questa volta i tedeschi chiamano tutti gli ufficiali che sapessero giocare a pallone. L'arbitro stesso, sarà un ufficiale delle SS. Lo scopo è chiaro: occorre dimostrare la superiorità dei tedeschi contro i popoli slavi (l'incontro in realtà rientrava a far parte di un torneo ben più articolato, dove avevano partecipato squadre magiare, rumene e anche ucraine), razza inferiore, e per giunta, degna di essere sottomessa, sul campo sportivo come sul campo di battaglia.
Gli operai ucraini, veri giocatori, accettano, si affronteranno lo Start Kiev contro la Flakelf (un qualcosa come "gli undici della contraerea"), allo stadio Zenith della capitale (quello che oggi è lo Stadio Olimpico di Kiev, finale degli Europei di calcio del 2012 tra Spagna e Italia) pieno esclusivamente di ufficiali germanici venuti ad assistere una partita che si sarebbe sicuramente conclusa con una vittoria dei dominatori. La partita inizia subito bene per la selezione tedesca, che va presto in vantaggio 1-0, anche perché volano botte da orbi e l'arbitro, naturalmente, appare essere quantomeno... Distratto. Per la cronaca, gli ucraini ad inizio partita si erano anche rifiutati di fare il saluto nazista al Führer, com'era invece tradizione prima di qualunque match.
Nonostante ciò, gli ucraini rifiutano l'ineluttabile, e chiudono il primo tempo addirittura in vantaggio per 3-1, con doppietta del grande Honcarenko, sorprendendo i nazisti in campo e sugli spalti. Nell'intervallo, un ufficiale tedesco munito di interprete entra nella baracca dello Start (altro che spogliatoi!), intimandogli chiaramente che se i tedeschi comunque non avevano niente da perdere (era solo una partita di calcio, dopotutto), se loro, gli inferiori, gli avessero battuti, avrebbero perso molto, molto di più.
La partita ricomincia, e i tedeschi agguantano il pareggio, siamo sul 3-3, con la squadra di casa che sembra oramai rassegnata, viste anche le minacce ricevute. E' a quel punto però che gli ucraini, più forti, semplicemente rifiutano di perdere: si rifanno sotto, e fanno 5-3, punteggio col quale terminerà la gara. Addirittura si narra di un gol non fatto, il sesto, nel fare il quale Klimenko scartò mezza squadra avversaria, portiere compreso, per fermarsi esattamente sulla linea di porta, girarsi, e calciare verso il centro del campo.
Era troppo, davvero troppo per i tedeschi. Appena finita la partita, Korotchich, un altro attaccante, venne subito portato via e fucilato. Altri sette, presi nei giorni successivi, verranno mandati nel lager, mentre il portiere e altri giocatori, verranno uccisi per rappresaglia nei giorni successivi. Makar Honcharenko (quello del 3-1) rimase uno dei pochi superstiti. Morì nel 1997 a Kiev, e il popolo ucraino gli fu talmente grato che allo Stadio Olimpico di Kiev c'è una targa che lo ricorda "A uno che se lo merita", assieme a tante statue che ricordano la dolorosa impresa nella capitale e in diverse città dell'Ucraina.
Lo sport, come detto, riserva altre storie, per fortuna meno tragiche della Partita della morte. Eccone di seguito una selezione di cinque, più o meno significative, tra calcio e Pallacanestro.

Amburgo, 22 giugno 1974 - Coppa del Mondo di Calcio: Germania Est - Germania Ovest 1-0. Unico ed importante confronto calcistico della storia tra le nazionali della due Germanie. Si gioca a Amburgo, la partita è l'ultima del girone Girone A. La Germania Ovest di Müller e Beckenbauer, che gioca in casa e alzerà poi la coppa davanti all'Olanda di Cruijff, ha 4 punti e arriva alla partita da imbattuta, ha superato infatti il Cile e l'Australia. Anche la Germania Est è già qualificata, con 3, resta solo da decidere chi passerà per prima nel girone, inoltre gioca contro i capitalisti di Bonn, e non è uno stimolo da poco. Ci pensa Sparwasser al 77°: un lancio lungo lo serve dalla destra, lui entra in area al termine di una cavalcata partita da metà campo, lascia lì un difensore occidentale e calcia dal limite dell'area piccola un violento destro che si infila sotto il sette. Uno dei pochi alti momenti dello sport di squadra tedesco orientale, al di fuori della pallavolo.

Monaco di Baviera, 9 settembre 1972 - Torneo Olimpico di Pallacanestro: Unione Sovietica - Stati Uniti 51-50.

Partita storica e famosissima, per diversi motivi. Non fu solo la prima sconfitta riportata dalla nazionale statunitense di basket ad un torneo olimpico (lo vincevano ininterrottamente da Berlino 1936, anche se all'epoca schieravano solo collegiali), ma anche perché giocata durante un'epoca calda della Guerra Fredda. Pensate che venne giocata addirittura alle 23:30 per consentire al pubblico americano di seguirla in diretta. Il finale fu molto controverso: la nazionale sovietica risponde colpo su colpo ai campioni americani. Il primo tempo si chiude 26-21, vantaggio URSS, gran parte merito del grande Sergei Belov che guiderà i sovietici con 20 punti. Dopo essere stati sotto per tutta la partita, a 10" dalla fine, Doug Collins riescì ad intercettare un passaggio e ad involarsi verso il canestro. Fermato con un fallo a 3" dall'ultima sirena, segnerà entrambi i liberi, portando gli USA avanti per la prima volta 49-50. L'allenatore dell'Unione Sovietica dell'epoca, Kondrasin, si precipita al tavolo degli UdC e chiese animatamente timeout, l'arbitro lo concesse in ritardo, quando ormai rimaneva solo 1" da giocare. L'URSS effettua la rimessa e il tempo scade, facendo iniziare i festeggiamenti USA. A quel punto intervenne, dagli spalti, il Segretario della FIBA in persona, il britannico William Jones, che chiese di ripetere la rimessa, con 3" ancora sul cronometro.
A. Belov segna il canestro decisivo.
L'arbitro brasiliano Renato Righetto ne decretò quindi la ripetizione dopo aver fatto sgombrare il campo dai tifosi USA festanti. Ivan Edesko effettuò quindi un lunghissimo passaggio a tutto campo, che venne raccolto sotto canestro da Aleksandr Belov, saltato in mezzo a due avversari, che segna da mezzo metro. Finisce 51-50. Onta immensa per gli Stati Uniti. La medaglia d'argento è ancora lì: nessuno dei componenti dell'USA Team di quell'anno l'ha mai ritirata. C'è anche chi, come Kenny Davis, ha addirittura proibito sul testamento agli eredi di andarla a ritirare.


Barcellona, 8 agosto 1992 - Torneo Olimpico di Pallacanestro: Squadra Unificata - Lituania 78-82.

Il Dream Team lituano a Barcellona
La XXVOlimpiade di Barcellona del 1992 è passata alla storia per il debutto dello storico Dream Team di Michael Jordan, Magic Johnson, Larry Bird e Charles Barkley, sicuramente la più forte squadra della storia del gioco. Ma a quell'Olimpiade c'era anche un altro Dream Team: si trattava della Nazionale della Lituania, che pochi mesi prima si era resa indipendente dall'odiata Unione Sovietica, oramai in completo disfacimento. "Sfortunatamente" i sogni di gloria della Lituania si infransero alle semifinali contro il Dream Team a stelle e strisce, che la spazzò via 127 a 76, ma il vero appuntamento con la storia, per l'orgogliosa rappresentativa baltica doveva venire due giorni dopo. Infatti, a giocare per il terzo e quarto posto l'orgogliosa squadra guidata da Sabonis (poi a Portland) e Marciulonis si trovò di fronte la Squadra Unificata, vale a dire la rappresentativa della Comunità degli Stati Indipendenti, ovvero l'erede della vecchia Unione Sovietica che aveva assoggettato e mantenuto col terrore il Paese dal 1940, nazionale nella quale erano stati costretti a giocare anche tutti i talenti lituani. La nazionale in maglia biancoverde non lasciò scampo agli ex dominatori: Marciulonis rimase in campo tutti i 40' e segnò 29 punti, Sabonis 27 catturando anche 16 rimbalzi. La Lituania aveva ottenuto la sua vendetta ed ora era pronta poteva rinascere in pace guardando in faccia con serenità il proprio futuro.

Colonia, 3 agosto 2004 - Amichevole Internazionale: Italia - Stati Uniti 95-78.

Per una notte, l'Italia è stata il vero Dream Team. A Colonia, nel corso di un'amichevole di preparazione alle Olimpiadi di Atene che termineranno per gli Azzurri in un incredibile e insperato argento dietro solo alla fortissima Argentina di Ginobili e Scola, la squadra di Carlo Recalcati infligge una lezione storica alla presuntuosa nazionale statunitense, partita con l'ambizione dell'oro, ma ribattezzata dai media USA dopo l'inglorioso terzo posto "Nightmare Team" (squadra-incubo). E' la vittoria di Pozzecco, di Basile (25), di Galanda (28), di Soragna che ripassano gli americani neanche fossero una squadra di dilettanti.
Pozzecco abbraccia Basile
Eppur schieravano gente come Odom, Boozer, Duncan e due giovani Wade e James. Pozzecco letteralmente annientò una stella di prima grandezza come Allen Iverson ("Pozzecco who?" rispose qualche giorno dopo ai giornalisti). Fu una vittoria operaia, come tutte quelle di tutte le nazionali italiane di tutti gli sport, magari prive di stelle brillanti, ma che quando sono unite difficilmente falliscono l'obiettivo. Anche se non c'è mai stata una grande rivalità sportiva tra USA e Bel Paese, è bello ricordare questa storica serata, a memoria e modello per il risultato e il cuore dimostrato dai ragazzi.


Ankara, 31 agosto 2010 - Campionato del Mondo di Pallacanestro 2010: Grecia - Turchia 65-76.

Partita del secondo turno del Mondiale 2010, che vide seconda l'ottima Turchia guidata da Tanjevic soccombere alla solita nazionale USA pigliatutto degli ultimi, e possibilmente, prossimi anni. Alla viglia della partita, il premier turco Recep Tayyip Erdogan si affrettò a specificare che "quella contro la Grecia non è una semplice partita di basket", ma evidentemente era qualcosa in più. Da tempo ormai i due paesi sono politicamente in disaccordo su tutto: un continuo crescendo di tensioni, non ultima quella relativa alla questione irrisolta dell'isola Cipro (autentica anomalia all'interno dell'UE), dove il Nord musulmano è controllato dalle forze pro-Turche mentre il Sud è a maggioranza greco-ortodossa. Ben 10.000 rumorosi turchi si precipitarono alla Ankara Arena, a fronte di soli 100/200 tifosi greci. Il tifo era incredibile, un'autentica bolgia, pronta ad esplodere a qualsiasi canestro dei padroni di casa quanto a sommergere di fischi ogni possesso greco. L'orgogliosa nazionale di Spanoulis, Bourousis e Fotsis nulla poté, di fronte ad uno strepitoso Ilyasova da 26 punti, 6/6 da 3. Vinse la Turchia, meritatamente. Ma che clima quel giorno dentro il palazzo!

Nessun commento:

Posta un commento